
Alberto Vaccari &C. Oltre ad una produzione classica introduce
una parte di “gioielleria artistica” molto richiesta.

Il giovane Manuel Vaccari diventa fornitore dei più prestigiosi
negozi di gioielleria della Germania e della Svizzera.

come presenza sul mercato dell’alta gioielleria la quasi totalità
dell’Europa, il Nord America, i Paesi Arabi e parte dell’Asia.
LE ORIGINI E LA STORIA
L’atelier Ofir nasce dalla grande passione e curiosità del Valenzano Alberto Vaccari. Orefice e modellista, si forma inizialmente a Valenza ma agli inizi degli anni Cinquanta si trasferisce giovanissimo a Parigi per ampliare il suo orizzonte, apprendere la finissima arte dei gioiellieri parigini (i quali creavano i loro capolavori quasi esclusivamente in Platino e Diamanti), aprirsi a un gusto più internazionale. Torna nella città natale con una vasta conoscenza dell’alta gioielleria e la volontà di mettersi alla prova. Rafforza la propria competenza prendendo parte a nuove esperienze lavorative: la più significativa è la fondazione della Alberto Vaccari & C.
Il figlio Manuel, fin da bambino impara a conoscere ed amare il lavoro dell’alta gioielleria attraverso gli insegnamenti del padre. Si forma prima all’estero con esperienze specifiche nel campo commerciale e della gemmologia, quindi, sulla base di questa passione/expertise comune tra padre e figlio, nel 1989 nasce Ofir.
La scelta del nome è emblematica: la mitica regione di Ofir, nominata nella Bibbia, è un luogo di favolosa ricchezza e abbondanza, capace di evocare fantasie e desideri di viaggio, scoperta, pietre preziose e gioielli. Tutto ciò che l’Atelier vuole offrire ai propri clienti.
VALENZA
La produzione e gli uffici sono a Valenza in provincia di Alessandria, il distretto più antico e famoso in Italia per la produzione di gioielleria.
Qui è nato l’atelier Ofir e da qui Manuel Vaccari continua orgogliosamente una storia familiare di stile e passione basata sulla maestria degli artigiani orafi, da trent’anni fedelmente legati all’azienda, sui numerosi collaboratori e sulla precisione delle tecnologie impiegate.